Temperamenti (teoria degli umori)
La teoria umorale, concepita da Ippocrate, rappresenta il più antico tentativo, nel mondo occidentale, di fornire una spiegazione eziologica dell'insorgenza delle malattie, superando la concezione superstiziosa, magica o religiosa
Secondo tale dottrina, nel corpo circolano quattro umori: il flegma (la linfa), il sangue (elemento ematopoietico), la bile gialla e la bile nera. Se tra i quattro fluidi c’è equilibrio, si ha uno stato di salute, mentre con la prevalenza dell’uno o dell’altro umore, si crea uno squilibrio che determina la tendenza a malattie dell’uno o dell’altro tipo: malattie catarrali per la prevalenza del flegma, sanguigne per la prevalenza del sangue, biliose per la prevalenza della bile gialla, diatesiche per la prevalenza della bile nera.
Oltre alla tendenza alla malattia, la prevalenza di ciascun umore determina anche un certo squilibrio caratteriale, o meglio temperamentale, configurando quindi la presenza di quattro temperamenti, visibili come mancanza di armonia complessiva: flemmatico, sanguigno, bilioso e melanconico. La tendenza all’eccesso di uno dei quattro umori definisce un carattere psicologico, un temperamento e congiuntamente una determinata costituzione fisica.
Flemmatico-linfatico
Caratterizza le persone che nell’organismo presentano una predominanza di flegma, tutte le parti umide, cioè gli essudati del corpo che costituiscono il molle, le mucosità del corpo, ed è considerata una derivazione del cervello (quest’ultimo non ancora concepito come quel grande organo quale è, ma semplicemente come una parte del corpo molle di scarsa differenziazione e che è piena di questa sostanza molle). Hanno un temperamento triste, piuttosto suscettibile e sono piuttosto pigri. Il flemmatico, o “linfatico”, si manifesta nei soggetti grassi, ma di aspetto flaccido e molle, brevilinei con scarso sviluppo muscolare e maggior sviluppo del tessuto adiposo. La cute è fredda e pallida. Peli e capelli sono perlopiù radi. Per effetto del Freddo si tratterà di un individuo dai processi rallentati, timido, anergico, pauroso, pigro. All’Umido si deve la sua facilità alla sottomissione, alla volubilità, ma anche la flessibilità e la sensibilità.
La natura “passiva” di questo elemento si riflette nel fatto che la circolazione linfatica non è sotto la spinta dinamica di un sistema autonomamente attivo come nel caso del sistema cardiocircolatorio, ma dipende passivamente dall’azione meccanica di strutture esterne (pulsazioni arteriose e movimenti della muscolatura) e solo in minima parte dall’attività contrattile dei vasi linfatici maggiori.
Sul piano fisio-patologico, il soggetto a predominanza linfo-flemmatica tende alla secrezione e accumulo di liquidi, al ristagno linfatico, all’idrogenoidismo e alla lenta circolazione. Il comparto che corrisponde più direttamente a questo “umore” (flegma) è non solo la linfa ma in generale quello dei liquidi degli spazi interstiziali e della matrice extracellulare. Solitamente si ha eccesso di secrezioni mucose e, nel sangue, di sieroproteine, di albumine e frequente anemia. Sistema immunitario poco efficiente, dalle reazioni lente e torpide; lunghe convalescenze. I linfonodi sono spesso gonfi, ipertrofici e a volte induriti. Il metabolismo è anche in questo caso rallentato per effetto del Freddo, cosa questa che, per effetto congiunto dell’Umido, ne spiega la pinguedine.
L'età nella quale si accentua naturalmente la componente flemmatica del temperamento è quella senile.
Collerico-bilioso
Rappresenta chi ha una grande quantità di bile gialla, prodotta dalla cistifellea. E’ istintivo, irascibile, aggressivo, dagli appetiti voraci e improvvisi. Prova facilmente sete. E’ incline agli stati febbrili, con agitazione e scosse. Il suo sonno può essere facilmente agitato e può avere di frequente iperattività onirica e incubi. Ambizioso, impaziente, audace, temerario, i suoi processi di pensiero possono essere particolarmente intuitivi o creativi, pur non avendo la metodicità e il rigore del malinconico, né l’equilibrio del sanguigno. I suoi atti spesso istintivi e possono essere improntati alla violenza, ingiustizia e sadismo, se predomina l’aspetto scompensato di questo temperamento. Sul piano fisio-patologico i suoi processi tendono all’eccesso di combustione organico-vitale, processi che il Freddo e l’Umido non riescono a bilanciare. L’elemento Fuoco si rivela in tutte le secrezioni acide atte a digerire, succhi gastrici, enzimi pancreatici; il soggetto può essere facilmente a rischio di gastriti, pancreatiti. Anche l’apparato epato-biliare che è fortemente attivo in questi soggetti può però, se sovraccaricato, comportare disturbi come coliche biliari, colecistiti, calcolosi biliari. I processi infiammatori possono essere assai più forti che nelle altre, con febbri elevate, tendenze agli spasmi e alle convulsioni. Il soggetto può soffrire anche di alterazioni endocrine soprattutto a carico della tiroide, con ipertiroidismo e accentuato catabolismo (Caldo) che conduce a magrezza (Secco), al contrario il mixedema degli ipotiroidei è espressione di un eccesso di Umido.
L'età nella quale si accentua naturalmente la componente collerica del temperamento è quella adolescenziale e giovanile.
Sanguigno
Predomina l’elemento del sangue, generato dal fegato, che è l’elemento emopoietico. Le caratteristiche di questo temperamento sono la sicurezza di sé, l’allegria, l’ottimismo, l’espressività e la socievolezza.
E’ una personalità estroversa (qualità del Caldo), quasi sempre generosa, gioviale, coraggiosa e molto attiva; gli occhi, vigili e mobili, dimostrano grande vivacità intellettuale. Pur non avendo del malinconico la cupezza, ma neanche la profondità di pensiero, è per lo più dotato di un’intelligenza concreta e di uno spirito più pratico. Spesso indulge nel cibo, di cui a volte abusa (qualità dell’Umido). Sotto l’effetto del Caldo e dell’Umido questa è la costituzione maggiormente “vitale”.
Negli anni può tendere all’ipertensione a all’iperglobulia, alla diatesi metabolica o “ematogena” con alterazioni della crasi sanguigna, soprattutto con alte concentrazione di metaboliti dovuti all’iperattività di un metabolismo che a volte supera le capacità escretorie. Può nel tempo vedere l’insorgere di iperglicemica, uricemia, gotta, colesterolo e grassi in eccesso, arteriosclerosi. In Medicina Cinese il Qi e il Sangue viaggiano insieme nei meridiani principali; se i meridiani sono governati dal Polmone e i vasi dal Cuore, entrambi questi organi sono sostenuti da un unico tipo di energia, lo Zong Qi, l’energia del torace che agisce come un mantice. Si capirà allora perché il soggetto “sanguigno”, in cui prevale l’elemento Aria, si predisposto più di altri, in caso di scompensi e disequilibrio, a patologie cardiocircolatorie.
Malinconico
Vi è la predominanza di bile nera, prodotta dalla milza. Hanno un temperamento triste, piuttosto suscettibile, vecchieggiante, anemico, di scarsa vitalità fisica. La cute, fredda e secca, richiama le qualità dell’elemento Terra Il Caldo e l’Umido, sostegno ai processi vitali, sono qui espressi in misura insufficiente a bilanciare il Freddo e il Secco. Il Freddo rallenta i processi vitali, così come il metabolismo e i processi di assimilazione e accrescimento fisico (Ricambio) sono ridotti, di conseguenza anche la capacità di recupero è rallentata. Il soggetto tende piuttosto alla demineralizzazione e alla perdita di peso (anabolismo). Il Freddo inoltre accentua la spinta alla “cristallizzazione”, con tendenza negli anni alla sclerosi dei tessuti molli (tessuti connettivi, cartilagini, endotelio dei vasi), scarsa idratazione e riduzione dell’elasticità nei connettivi; d’altra parte è questo stesso principio ad essere indispensabile per lo sviluppo osseo. Scarsa eliminazione degli scarti metabolici, in particolare legati al metabolismo proteico e degli acidi urici: predisposizione precoce a disturbi reumatici, artritico-gottosi, renella e calcolosi urinaria (tendenza alla cristallizzazione di urati e ossalati); spesso il carico tossinico può derivare verso il sistema nervoso, altro polo particolarmente sensibile in questa costituzione (neuropatie, nevralgie, nevrastenie, insonnia, emicrania fino a turbe dell’umore). La relazione occulta tra sistema osseo-minerale e nervoso può essere compresa riferendosi alle intuizioni di R. Steiner secondo cui i processi di “strutturazione” e “cristallizzazione” sono dipendenti direttamente dall’azione dell’Io ( e del corpo cosiddetto “astrale”) sull’organismo fisico, contrastando gli impulsi espansivi e centrifughi del “corpo eterico”. L’azione dell’Io introduce nell’organismo un principio strutturante inducente il prevalere della “forma sulla sostanza”. L’apparizione dell’“elemento minerale” è effetto e manifestazione di questo processo. D’altra parte l’Io trova il suo centro d’azione nell’organismo nel polo neurosensoriale superiore.
Questo temperamento è predisposto all’introversione e alla facile tristezza, portando la malinconia fino ai limiti della depressione. Tutto questo può avere un coinvolgimento fisico a livello neurologico, nella predisposizione alla nevrastenia e all’esaurimento nervoso, in questo soggetto, serio, riflessivo, e altamente studioso. E’ l’umore che prevale nella vecchiaia
Secondo tale dottrina, nel corpo circolano quattro umori: il flegma (la linfa), il sangue (elemento ematopoietico), la bile gialla e la bile nera. Se tra i quattro fluidi c’è equilibrio, si ha uno stato di salute, mentre con la prevalenza dell’uno o dell’altro umore, si crea uno squilibrio che determina la tendenza a malattie dell’uno o dell’altro tipo: malattie catarrali per la prevalenza del flegma, sanguigne per la prevalenza del sangue, biliose per la prevalenza della bile gialla, diatesiche per la prevalenza della bile nera.
Oltre alla tendenza alla malattia, la prevalenza di ciascun umore determina anche un certo squilibrio caratteriale, o meglio temperamentale, configurando quindi la presenza di quattro temperamenti, visibili come mancanza di armonia complessiva: flemmatico, sanguigno, bilioso e melanconico. La tendenza all’eccesso di uno dei quattro umori definisce un carattere psicologico, un temperamento e congiuntamente una determinata costituzione fisica.
Flemmatico-linfatico
Caratterizza le persone che nell’organismo presentano una predominanza di flegma, tutte le parti umide, cioè gli essudati del corpo che costituiscono il molle, le mucosità del corpo, ed è considerata una derivazione del cervello (quest’ultimo non ancora concepito come quel grande organo quale è, ma semplicemente come una parte del corpo molle di scarsa differenziazione e che è piena di questa sostanza molle). Hanno un temperamento triste, piuttosto suscettibile e sono piuttosto pigri. Il flemmatico, o “linfatico”, si manifesta nei soggetti grassi, ma di aspetto flaccido e molle, brevilinei con scarso sviluppo muscolare e maggior sviluppo del tessuto adiposo. La cute è fredda e pallida. Peli e capelli sono perlopiù radi. Per effetto del Freddo si tratterà di un individuo dai processi rallentati, timido, anergico, pauroso, pigro. All’Umido si deve la sua facilità alla sottomissione, alla volubilità, ma anche la flessibilità e la sensibilità.
La natura “passiva” di questo elemento si riflette nel fatto che la circolazione linfatica non è sotto la spinta dinamica di un sistema autonomamente attivo come nel caso del sistema cardiocircolatorio, ma dipende passivamente dall’azione meccanica di strutture esterne (pulsazioni arteriose e movimenti della muscolatura) e solo in minima parte dall’attività contrattile dei vasi linfatici maggiori.
Sul piano fisio-patologico, il soggetto a predominanza linfo-flemmatica tende alla secrezione e accumulo di liquidi, al ristagno linfatico, all’idrogenoidismo e alla lenta circolazione. Il comparto che corrisponde più direttamente a questo “umore” (flegma) è non solo la linfa ma in generale quello dei liquidi degli spazi interstiziali e della matrice extracellulare. Solitamente si ha eccesso di secrezioni mucose e, nel sangue, di sieroproteine, di albumine e frequente anemia. Sistema immunitario poco efficiente, dalle reazioni lente e torpide; lunghe convalescenze. I linfonodi sono spesso gonfi, ipertrofici e a volte induriti. Il metabolismo è anche in questo caso rallentato per effetto del Freddo, cosa questa che, per effetto congiunto dell’Umido, ne spiega la pinguedine.
L'età nella quale si accentua naturalmente la componente flemmatica del temperamento è quella senile.
Collerico-bilioso
Rappresenta chi ha una grande quantità di bile gialla, prodotta dalla cistifellea. E’ istintivo, irascibile, aggressivo, dagli appetiti voraci e improvvisi. Prova facilmente sete. E’ incline agli stati febbrili, con agitazione e scosse. Il suo sonno può essere facilmente agitato e può avere di frequente iperattività onirica e incubi. Ambizioso, impaziente, audace, temerario, i suoi processi di pensiero possono essere particolarmente intuitivi o creativi, pur non avendo la metodicità e il rigore del malinconico, né l’equilibrio del sanguigno. I suoi atti spesso istintivi e possono essere improntati alla violenza, ingiustizia e sadismo, se predomina l’aspetto scompensato di questo temperamento. Sul piano fisio-patologico i suoi processi tendono all’eccesso di combustione organico-vitale, processi che il Freddo e l’Umido non riescono a bilanciare. L’elemento Fuoco si rivela in tutte le secrezioni acide atte a digerire, succhi gastrici, enzimi pancreatici; il soggetto può essere facilmente a rischio di gastriti, pancreatiti. Anche l’apparato epato-biliare che è fortemente attivo in questi soggetti può però, se sovraccaricato, comportare disturbi come coliche biliari, colecistiti, calcolosi biliari. I processi infiammatori possono essere assai più forti che nelle altre, con febbri elevate, tendenze agli spasmi e alle convulsioni. Il soggetto può soffrire anche di alterazioni endocrine soprattutto a carico della tiroide, con ipertiroidismo e accentuato catabolismo (Caldo) che conduce a magrezza (Secco), al contrario il mixedema degli ipotiroidei è espressione di un eccesso di Umido.
L'età nella quale si accentua naturalmente la componente collerica del temperamento è quella adolescenziale e giovanile.
Sanguigno
Predomina l’elemento del sangue, generato dal fegato, che è l’elemento emopoietico. Le caratteristiche di questo temperamento sono la sicurezza di sé, l’allegria, l’ottimismo, l’espressività e la socievolezza.
E’ una personalità estroversa (qualità del Caldo), quasi sempre generosa, gioviale, coraggiosa e molto attiva; gli occhi, vigili e mobili, dimostrano grande vivacità intellettuale. Pur non avendo del malinconico la cupezza, ma neanche la profondità di pensiero, è per lo più dotato di un’intelligenza concreta e di uno spirito più pratico. Spesso indulge nel cibo, di cui a volte abusa (qualità dell’Umido). Sotto l’effetto del Caldo e dell’Umido questa è la costituzione maggiormente “vitale”.
Negli anni può tendere all’ipertensione a all’iperglobulia, alla diatesi metabolica o “ematogena” con alterazioni della crasi sanguigna, soprattutto con alte concentrazione di metaboliti dovuti all’iperattività di un metabolismo che a volte supera le capacità escretorie. Può nel tempo vedere l’insorgere di iperglicemica, uricemia, gotta, colesterolo e grassi in eccesso, arteriosclerosi. In Medicina Cinese il Qi e il Sangue viaggiano insieme nei meridiani principali; se i meridiani sono governati dal Polmone e i vasi dal Cuore, entrambi questi organi sono sostenuti da un unico tipo di energia, lo Zong Qi, l’energia del torace che agisce come un mantice. Si capirà allora perché il soggetto “sanguigno”, in cui prevale l’elemento Aria, si predisposto più di altri, in caso di scompensi e disequilibrio, a patologie cardiocircolatorie.
Malinconico
Vi è la predominanza di bile nera, prodotta dalla milza. Hanno un temperamento triste, piuttosto suscettibile, vecchieggiante, anemico, di scarsa vitalità fisica. La cute, fredda e secca, richiama le qualità dell’elemento Terra Il Caldo e l’Umido, sostegno ai processi vitali, sono qui espressi in misura insufficiente a bilanciare il Freddo e il Secco. Il Freddo rallenta i processi vitali, così come il metabolismo e i processi di assimilazione e accrescimento fisico (Ricambio) sono ridotti, di conseguenza anche la capacità di recupero è rallentata. Il soggetto tende piuttosto alla demineralizzazione e alla perdita di peso (anabolismo). Il Freddo inoltre accentua la spinta alla “cristallizzazione”, con tendenza negli anni alla sclerosi dei tessuti molli (tessuti connettivi, cartilagini, endotelio dei vasi), scarsa idratazione e riduzione dell’elasticità nei connettivi; d’altra parte è questo stesso principio ad essere indispensabile per lo sviluppo osseo. Scarsa eliminazione degli scarti metabolici, in particolare legati al metabolismo proteico e degli acidi urici: predisposizione precoce a disturbi reumatici, artritico-gottosi, renella e calcolosi urinaria (tendenza alla cristallizzazione di urati e ossalati); spesso il carico tossinico può derivare verso il sistema nervoso, altro polo particolarmente sensibile in questa costituzione (neuropatie, nevralgie, nevrastenie, insonnia, emicrania fino a turbe dell’umore). La relazione occulta tra sistema osseo-minerale e nervoso può essere compresa riferendosi alle intuizioni di R. Steiner secondo cui i processi di “strutturazione” e “cristallizzazione” sono dipendenti direttamente dall’azione dell’Io ( e del corpo cosiddetto “astrale”) sull’organismo fisico, contrastando gli impulsi espansivi e centrifughi del “corpo eterico”. L’azione dell’Io introduce nell’organismo un principio strutturante inducente il prevalere della “forma sulla sostanza”. L’apparizione dell’“elemento minerale” è effetto e manifestazione di questo processo. D’altra parte l’Io trova il suo centro d’azione nell’organismo nel polo neurosensoriale superiore.
Questo temperamento è predisposto all’introversione e alla facile tristezza, portando la malinconia fino ai limiti della depressione. Tutto questo può avere un coinvolgimento fisico a livello neurologico, nella predisposizione alla nevrastenia e all’esaurimento nervoso, in questo soggetto, serio, riflessivo, e altamente studioso. E’ l’umore che prevale nella vecchiaia